Teatro Milanese
![]() ![]() |
Descrizione e introduzione al corso |
|
|
||
INFORMAZIONI GENERALI |
||
Docente: |
Annamaria Riboldi |
|
Aula: |
Polifunzionale 2 |
|
Numero di lezioni: |
27 |
|
Frequenza: |
settimanale |
|
Numero minimo di iscritti: |
10 |
|
Numero massimo di iscritti: |
25 |
|
CALENDARIO |
||
Inizio del corso: |
14 gennaio 2022 |
|
Fine del corso: |
15 maggio 2022 |
|
Giorno della settimana: |
Venerdi |
|
Orario: |
15,00 — 18,00 |
Teatro e teatro milanese
|
Descrizione e introduzione al corso |
Laboratorio di teatro a cui possono partecipare tutti coloro che se la sentono di “mettersi in gioco” con gioia e divertimento. Verrà preso in considerazione sia il teatro classico che quello in lingua Milanese, e…molto di più! Teoria e pratica. Vedremo che “ogni momento può essere teatro” perchè ogni giorno entriamo in scena con la vita… Le rappresentazioni teatrali non saranno esclusivamente in lingua milanese ma verranno messe in scena opere di vario genere. Il corso di teatro è comprensivo anche di tutto ciò che riguarda la scenografia, luci, suoni; la messa in scena necessita di costumisti, suggeritori, figuranti,… un posto per tutti. Proviamo a recitare perchè fa bene, aiuta a liberarsi da timidezze e da paure, scarica le tensioni, aiuta ad affrontare le emozioni, più teatro, più allegria e più consapevolezza di se». Studio della fonetica, lettura e canto. Impareremo ad esprimere i sentimenti, paura gioia stupore e.… Si recita con il corpo che comprende la postura, l’atteggiamento, il movimento, la fisiognomica, tutti elementi importanti per imparare ad avere più padronanza nell’andare in scena. Vi aspetto! Sara» un’esperienza stupenda quando si apre il sipario e si diventa protagonisti. Altrettanto stupendo il ritrovarsi provando insieme l’emozione di recitare e diventare Gruppo…anche perchè no…di Amici!!!! ciao vi aspetto con allegria… Annamaria e così sia! |
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Docente: |
Annamaria Riboldi |
Aula: |
polifunzionale 2 |
Numero di lezioni: |
26 |
Frequenza: |
settimanale |
Numero minimo di iscritti: |
10 |
Numero massimo di iscritti: |
25 |
CALENDARIO |
|
Inizio del corso: |
11 ottobre 2019 |
Fine del corso: |
15 maggio 2020 |
Giorno della settimana: |
venerdì |
Orario: |
15,00 — 18,30 |
Laboratorio Cabaret
|
Descrizione e introduzione al corso |
Si tratta di un laboratorio di ‘cabaret’ diverso dal corso di teatro tradizionale.
|
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Docente: |
Enzo Mandurrino |
Aula: |
proiezione |
Numero di lezioni: |
|
Frequenza: |
settimanale |
Numero minimo di iscritti: |
10 |
Numero massimo di iscritti: |
20 |
CALENDARIO |
|
Inizio del corso: |
10 gennaio 2022 |
Fine del corso: |
maggio 2022 |
Giorno della settimana: |
lunedì |
Orario: |
17, 00 — 19,00 |
Conoscere Milano e poesie
|
Descrizione e introduzione al corso |
Rileggiamo insieme la storia di Milano con le sue sconfitte, le ricostruzioni, le sue splendide chiese, le piazze, i monumenti, gli aneddoti, le leggende; ricordiamo i grandi artisti che l’hanno abitata, abbellita e resa famosa. E leggiamo insieme brani e poesie scritte per Milano e per i suoi…milanesi!
|
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Docente: |
Giuliana Caimi |
Aula: |
Tilane lab. 2 |
Numero di lezioni: |
8 |
Frequenza: |
settimanale |
Numero minimo di iscritti: |
20 |
Numero massimo di iscritti: |
40 |
CALENDARIO |
|
Inizio del corso: |
10 ottobre 2017 |
Fine del corso: |
28 novembre 2017 |
Giorno della settimana: |
martedi |
Orario: |
10,00 — 11,00 |