Tai Chi Chuan
Tai Chi Chuan
![]() |
Descrizione e introduzione al corso |
Il Tai Chi Chuan può essere praticato a tutte le età e per tutta la vita. Attraverso la pratica di questa disciplina si raggiunge il rilassamento mentale e si favorisce la concentrazione. Altri benefici consistono nell’eliminazione dello stress, miglioramento della mobilità articolare (i tendini si allungano e si distendono), aumento della profondità della respirazione con una conseguente ossigenazione del corpo in maniera ottimale, prevenzione di molte malattie aumentando la resistenza e la forza del corpo, prevenzione dell’osteoporosi, aiuto ad alleviare i dolori causati da problemi alla schiena e alle spalle. Inoltre è un forte aiuto psicologico per persone fortemente introverse producendo una graduale apertura ed estroversione verso il mondo circostante e gli altri. Per la medicina cinese, le malattie si sviluppano a causa di blocchi nei tragitti di circolazione dei meridiani. Come l’agopuntura, il Tai Chi Chuan, con i suoi movimenti morbidi e armoniosi, contribuisce a rendere più flessibili le articolazioni, eliminando blocchi cronici e a rendendo più scorrevole libero il flusso energetico. Insieme ad una dieta, ai massaggi e all’agopuntura, il Tai Chi Chuan integra l’insieme di tecniche offerte oggi dalla medicina cinese per salvaguardare il benessere psicofisico.
Ogni Partecipante dovrà essere fornito di abbigliamento sportivo e scarpette sportive
|
|
INFORMAZIONI GENERALI | |
Docente: | OSCAR GAMBARINI |
Aula: | A Parco Toti — B-C Polif 2 |
Numero di lezioni: | A 30 /B 30 /C 30 |
Frequenza: | settimanale |
Numero minimo di iscritti: | 10 |
Numero massimo di iscritti: | 25 |
CALENDARIO | |
Inizio del corso: | A Ott.22 — B Ott.22 C Ott.22 |
Fine del corso: | A mag. 23– B mag. 23 C mag.23 |
Giorno della settimana: | A lunedi /B Lunedi /C giovedi |
Orario: |
A 10,00 – 11,30 /B 17,00 – 18,30 C 17,00 – 18,30 |