Storia Della Astronomia
Storia Della Astronomia
|
Descrizione e introduzione al corso |
La storia dell’Astronomia è in un certo senso anche la storia dell’umanità. Essa ci racconta la meraviglia, la curiosità e anche lo spavento delle antiche popolazioni per uno scenario che è sempre stato sotto gli occhi di tutti e oggi è praticamente lo stesso che vedevano i nostri antenati preistorici. Anche se molto è stato scoperto o spiegato, è recentissima la pubblicazione della prima fotografia di un “buco nero”, molto resta ancora da trovare. La materia oscura che rappresenta più del 80% dell’universo è nota attraverso la sua azione gravitazionale, ma resta ancora “oscura” la sua natura. Questo non è un corso di Astronomia ma ovviamente quando un modello o una scoperta entrerà a far parte della nostra storia si cercherà di spiegarlo nel modo più semplice possibile. |
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Docente: |
Italo Righi |
Aula: |
2 G |
Numero di lezioni: |
24 |
Frequenza: |
settimanale |
Numero minimo di iscritti: |
5 |
Numero massimo di iscritti: |
18 |
CALENDARIO |
|
Inizio del corso: |
13 ottobre 2022 |
Fine del corso: |
13 aprile 2023 |
Giorno della settimana: |
giovedi |
Orario: |
17,00 — 18,00 |