Conoscere Paderno
![]() |
Descrizione e introduzione al corso |
Conoscere Paderno Con questo corso, viene offerta la possibilità di conoscere un po’ di più da vicino la nostro storia. Frequentando archivi, consultando libri di storia, i giornali locali e annotando ricordi delle persone di buona memoria abbiamo raccolto tanti ed affascinanti frammenti della nostra storia. Li abbiamo “cuciti” in una serie di schede con informazioni e notizie che partono dal XII o XI secolo avanti Cristo. I nostri antenati vivevano qui più di tremila anni fa, come è confermato da importanti reperti archeologici. Le schede del corso presentano le fasi romana, longobarda, l’età feudale, comunale e delle Signorie. Si passa poi al Seicento, al Settecento, all’Ottocento, secolo in cui i nostri paesi assumono caratteristiche ancora riconoscibili nell’attuale tessuto urbano. Il corso si conclude con avvenimenti sino alla metà del Novecento. Per la ricostruzione storica assai utili sono stati gli Archivi parrocchiali, giacché la nostra storia, almeno sino ai primi decenni del Novecento è strettamente connotata e cadenzata dalla vita delle parrocchie le cui chiese sono anche uno scrigno di opere d’arte. Se davvero vogliamo Conoscere Paderno, non potevamo fare a meno di illustrare l’imponente patrimonio architettonico costituito dalle numerose ville con parchi e dalle chiese tra cui, la più antica è quella del Pilastrello. Sarà così possibile, piacevolmente, scoprire che Paderno Dugnano conserva opere d’arte ed architettoniche di grande valore e, tra la sua gente, c’è chi spicca per ingegno. Le schede presentato ogni realtà degna di menzione sia sotto l’aspetto storico che umano, soffermandosi anche su quelle, apparentemente, meno importanti, ma che hanno un significato perché rappresentano fasi della vita della nostra gente. Il corso è un’importante e salutare occasione per conoscerci un po’ di più, mantenere una memoria storica e non far appassire le nostre radici. Non si costruisce un buon futuro se non si conosce il passato. |
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Docente: |
Luciano Bissoli |
Aula: |
3 D |
Numero di lezioni: |
|
Frequenza: |
settimanale |
Numero minimo di iscritti: |
10 |
Numero massimo di iscritti: |
24 |
CALENDARIO |
|
Inizio del corso: |
12 ottobre 2022 |
Fine del corso: |
17 maggio 2023 |
Giorno della settimana: |
mercoledi |
Orario: |
17,00 — 18,30 |