Conoscere Paderno

Descrizione e intro­duzione

al corso

Conoscere Paderno

Con questo corso, viene offerta la pos­si­bil­ità di conoscere un po’ di più da vicino la nos­tro sto­ria. Fre­quen­tando archivi, con­sul­tando libri di sto­ria, i gior­nali locali e anno­tando ricordi delle per­sone di buona memo­ria abbi­amo rac­colto tanti ed affasci­nanti fram­menti della nos­tra sto­ria. Li abbi­amo “cuciti” in una serie di schede con infor­mazioni e notizie che partono dal XII o XI sec­olo avanti Cristo.

I nos­tri ante­nati vive­vano qui più di trem­ila anni fa, come è con­fer­mato da impor­tanti reperti archeologici.

Le schede del corso pre­sen­tano le fasi romana, lon­go­b­arda, l’età feu­dale, comu­nale e delle Sig­norie. Si passa poi al Sei­cento, al Set­te­cento, all’Ottocento, sec­olo in cui i nos­tri paesi assumono carat­ter­is­tiche ancora riconosci­bili nell’attuale tes­suto urbano. Il corso si con­clude con avven­i­menti sino alla metà del Novecento.

Per la ricostruzione stor­ica assai utili sono stati gli Archivi par­roc­chiali, giac­ché la nos­tra sto­ria, almeno sino ai primi decenni del Nove­cento è stret­ta­mente con­no­tata e caden­zata dalla vita delle par­roc­chie le cui chiese sono anche uno scrigno di opere d’arte.

Se davvero vogliamo Conoscere Paderno, non pote­vamo fare a meno di illus­trare l’imponente pat­ri­mo­nio architet­ton­ico cos­ti­tu­ito dalle numerose ville con parchi e dalle chiese tra cui, la più antica è quella del Pilastrello.

Sarà così pos­si­bile, piacevol­mente, sco­prire che Paderno Dug­nano con­serva opere d’arte ed architet­toniche di grande val­ore e, tra la sua gente, c’è chi spicca per ingegno.

Le schede pre­sen­tato ogni realtà degna di men­zione sia sotto l’aspetto storico che umano, sof­fer­man­dosi anche su quelle, appar­ente­mente, meno impor­tanti, ma che hanno un sig­ni­fi­cato per­ché rap­p­re­sen­tano fasi della vita della nos­tra gente.

Il corso è un’importante e salutare occa­sione per conoscerci un po’ di più, man­tenere una memo­ria stor­ica e non far appas­sire le nos­tre radici. Non si costru­isce un buon futuro se non si conosce il passato.

INFOR­MAZIONI GENERALI

Docente:

Luciano Bis­soli

Aula:

3 D

Numero di lezioni:

Fre­quenza:

set­ti­manale

Numero min­imo di iscritti:

10

Numero mas­simo di iscritti:

24

CAL­EN­DARIO

Inizio del corso:

12 otto­bre 2022

Fine del corso:

17 mag­gio 2023

Giorno della settimana:

mer­coledi

Orario:

17,0018,30

Sei qui: Home Corsi 202223 Cul­tura e tempo libero Conoscere Paderno