Fisica

· Email

Descrizione e intro­duzione al corso

Fisica – cosa si conserva

In questo corso si affron­terà inizial­mente la Fisica clas­sica e le grandezze che la carat­ter­iz­zano per arrivare a stu­di­are i prin­cipi sui quali si fonda la Fisica: le leggi di con­ser­vazione: molti fisici oggi, accanto alla vec­chia definizione della Fisica come la scienza che stu­dia la natura ( (physikà) = le cose nat­u­rali) met­tono in risalto come l’aspetto fon­da­men­tale della Fisica sia la ricerca e lo stu­dio delle grandezze che “non variano” ,

cioè che si con­ser­vano nel tempo e nello spazio.

Argo­menti principali

Mec­ca­nica e dinam­ica: leggi del movi­mento e delle sue cause.

Lavoro, ener­gia mec­ca­nica e quan­tità di moto.

Tem­per­a­ture e calore.

Ter­mod­i­nam­ica e suoi principi.

Ottica geo­met­rica e ottica fisica.

Elet­tric­ità e magnetismo.

Onde elet­tro­mag­netiche.

Rel­a­tiv­ità e onde gravitazionali.

L’atomo e i quanti.

INFOR­MAZIONI GENERALI

Docente:

Prof. Renato Cocchetto

Aula:

3 B

Numero di lezioni:

28

Fre­quenza:

set­ti­manale

Numero min­imo di iscritti:

5

Numero mas­simo di iscritti:

18

CAL­EN­DARIO

Inizio del corso:

19 otto­bre 2023

Fine del corso:

16 mag­gio 2024

Giorno della settimana:

giovedi

Orario:

15,0016,30

Sei qui: Home Elenco Corsi 202324 Scienze e tec­nolo­gie Fisica cosa si con­serva