Fisica
![]() |
Descrizione e introduzione al corso |
Fisica – cosa si conserva In questo corso si affronterà inizialmente la Fisica classica e le grandezze che la caratterizzano per arrivare a studiare i principi sui quali si fonda la Fisica: le leggi di conservazione: molti fisici oggi, accanto alla vecchia definizione della Fisica come la scienza che studia la natura ( (physikà) = le cose naturali) mettono in risalto come l’aspetto fondamentale della Fisica sia la ricerca e lo studio delle grandezze che “non variano” , cioè che si conservano nel tempo e nello spazio. Argomenti principali Meccanica e dinamica: leggi del movimento e delle sue cause. Lavoro, energia meccanica e quantità di moto. Temperature e calore. Termodinamica e suoi principi. Ottica geometrica e ottica fisica. Elettricità e magnetismo. Onde elettromagnetiche. Relatività e onde gravitazionali. L’atomo e i quanti. |
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Docente: |
Prof. Renato Cocchetto |
Aula: |
3 B |
Numero di lezioni: |
28 |
Frequenza: |
settimanale |
Numero minimo di iscritti: |
5 |
Numero massimo di iscritti: |
18 |
CALENDARIO |
|
Inizio del corso: |
19 ottobre 2023 |
Fine del corso: |
16 maggio 2024 |
Giorno della settimana: |
giovedi |
Orario: |
15,00 — 16,30 |