Ebraismo, cristianesimo, islamismo, induismo, buddismo. E» necessario capire le religioni del nostro mondo. Esse informano e determinano il pensare, l’agire di molti uomini. La storia delle religioni o, se si preferisce, della religiosità, dimostra che la dimensione veramente umana è il trascendente. In altri termini, le religioni indicano ‘strade verso la luce ’. Il corso prevede una prima parte di presentazione delle principali religioni oggi esistenti con particolare approfondimento dei principali temi o problemi elaborati attraverso la stratificazione delle varie religioni (la vita, la morte, il dolore, il bene e il male, la predestinazione, ecc.) e una specifica esplorazione dei libri sacri più rappresentativi giunti sino a noi, con il relativo profilo cronologico, contestuale, ecc. Nella seconda parte viene ascoltata la voce stessa delle religioni racchiusa nei mezzi di espressione più vari: scritti, arte, documentari, film. Nella terza parte si svolgerà un seminario su un tema specifico che integrerà gli argomenti trattati. Durante l’anno verranno concordate visite nei luoghi di culto di alcune principali religioni ed eventuali incontri con i loro rappresentanti. Introduzione corso ebraico biblico.
|