Architettura /Cambiamenti Climatici
Architettura /Cambiamenti Climatici
|
Descrizione e introduzione al corso |
SIRONI Dario Sironi Programma corso 2023⁄2024 LA STORIA DELL’ARCHITETTURA ALL’EPOCA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 1) Mostra nell’Atrio dell’Auditorium “Tilane” inerente una sintesi di tutta la Storia dell’Architettura in 10 pannelli. 2) Quando vivevamo in apparente sintonia con la Natura planetaria. 3) Architettura classica greca. Nubi sul Pireo. 4) Architettura all’epoca dei romani. L’inizio del modello capitalista. 5) Architettura del Rinascimento e crisi climatica. 6) Casa da Canos inerente la casa nella foresta di Oscar Niemeyer. 7) “Mangiare” la Storia dell’Architettura. 8) L’architettura è una macchina. 9) Architettura organica (Alvar Aalto e soci). 10) Vittorio Gregotti architetto milanese (con visita allo studio di Arnaldo Pomodoro in via Vigevano 3 a Milano, progettato da Gregotti). 11) Esempi contemporanei di resilienza climatica (una parola usata male). 12) Esempi contemporanei di resilienza climatica (una parola usata male). 13) Esempi contemporanei di resilienza climatica (una parola usata male). 14) Esempi contemporanei di resilienza climatica (una parola usata male).
|
|
INFORMAZIONI GENERALI |
|
Docente: |
Arch. Dario Sironi |
Aula: |
Tilane Auditorium |
Numero di lezioni: |
26 |
Frequenza: |
settimanale |
Numero minimo di iscritti: |
30 |
Numero massimo di iscritti: |
100 |
CALENDARIO |
|
Inizio del corso: |
19 ottobre 2023 |
Fine del corso: |
16 maggio 2024 |
Giorno della settimana: |
giovedi |
Orario: |
9,30 – 10,30 |