Atelier di Storia dell’Architettura e del Paesaggio. Il taglio didattico di tutto il corso, sarà sempre incentrato su una lettura a più livelli, di quanto successo nel campo della Storia dell’architettura, soprattutto moderna e contemporanea, che sarà utilizzata quale “cartina al tornasole” (evidenziatore chimico dei contenuti di una disciplina in questo caso) per parlare dell’architettura passata e della sua storia. Infatti, come abbiamo già visto per il così detto “secolo breve” (il Novecento), per quanto riguarda la disciplina architettonica, la “forza creativa innovativa” è stata rivoluzionaria in quanto contaminata dalle arti, da discipline esterne all’architettura e soprattutto dai nuovi Media. Viaggeremo molto (come sempre), soprattutto in Italia, con gite brevi di un giorno, al massimo di due giorni, per attivare oltre alla vista gli altri sensi : tatto, udito, olfatto, in grado di farci entrare in “empatia” con la Storia (reale) dell’Architettura. Lezioni inerenti i seguenti temi. 1) Spazio, Tempo, Società. Sigfried Gideon. Riassunto di Storia dell’Architettura e del Paesaggio. 2) Architetture di pietra. Il Gotico 3) Le Corbusier, il lato nascosto. 4) La Nazione delle piante. Architetture che traggono spunto dal mondo vegetale. 5) Gigi Ghò architetto milanese. 6) Gwathmey Siegel. Architetture israeliane. 7) Il Settecento dei Lumi 8) Eero Saarinen. 9) UN Studio. Il caso olandese 10) Architettura nel periodo dei Soviet. 11) Mario Botta folies. 12) La “nera” Odille Decq (donne architetto) 13) Stefano Boeri : i “fake dell’architettura”. 14) Oxygen, De Lucchi architects (con visita al Padiglione del Parco Nord Milano).
|