Sto­ria dell’architettura

Ate­lier di Sto­ria dell’Architettura

Descrizione e intro­duzione al corso

Ate­lier di Sto­ria dell’Architettura e del Pae­sag­gio.
Il taglio didat­tico di tutto il corso, sarà sem­pre incen­trato su una let­tura a più liv­elli, di quanto
suc­cesso nel campo della Sto­ria dell’architettura, soprat­tutto mod­erna e con­tem­po­ranea, che sarà
uti­liz­zata quale “cartina al tor­na­sole” (evi­den­zi­a­tore chim­ico dei con­tenuti di una dis­ci­plina in questo
caso) per par­lare dell’architettura pas­sata e della sua sto­ria.
Infatti, come abbi­amo già visto per il così detto “sec­olo breve” (il Nove­cento), per quanto riguarda la
dis­ci­plina architet­ton­ica, la “forza cre­ativa inno­v­a­tiva” è stata riv­o­luzionaria in quanto con­t­a­m­i­nata
dalle arti, da dis­ci­pline esterne all’architettura e soprat­tutto dai nuovi Media.
Viag­ger­emo molto (come sem­pre), soprat­tutto in Italia, con gite brevi di un giorno, al mas­simo di due
giorni, per atti­vare oltre alla vista gli altri sensi : tatto, udito, olfatto, in grado di farci entrare in
“empa­tia” con la Sto­ria (reale) dell’Architettura. Lezioni iner­enti i seguenti temi.
1) Spazio, Tempo, Soci­età. Sigfried Gideon. Rias­sunto di Sto­ria dell’Architettura e del Pae­sag­gio.
2) Architet­ture di pietra. Il Gotico
3) Le Cor­busier, il lato nascosto.
4) La Nazione delle piante. Architet­ture che trag­gono spunto dal mondo veg­e­tale.
5) Gigi Ghò architetto milanese.
6) Gwath­mey Siegel. Architet­ture israeliane.
7) Il Set­te­cento dei Lumi
8) Eero Saari­nen.
9) UN Stu­dio. Il caso olan­dese
10) Architet­tura nel peri­odo dei Soviet.
11) Mario Botta folies.
12) La “nera” Odille Decq (donne architetto)
13) Ste­fano Boeri : i “fake dell’architettura”.
14) Oxy­gen, De Luc­chi archi­tects (con visita al Padiglione del Parco Nord Milano).

INFOR­MAZIONI GENERALI

Docente:

Arch. Dario Sironi

Aula:

Tilane Audi­to­rium

Numero di lezioni:

7

Fre­quenza:

men­sile

Numero min­imo di iscritti:

30

Numero mas­simo di iscritti:

100

CAL­EN­DARIO

Inizio del corso:

21 otto­bre 2022

Fine del corso:

Aprile 2023

Giorno della settimana:

martedi

Orario:

9,0010,15

Sei qui: Home Corsi 202223 Cul­tura e tempo libero Sto­ria dell’architettura