Corso di diritto Primo tema: successioni e pianificazione ereditaria Le successioni ereditarie sono un tema che tutti, prima o poi, affrontiamo nel corso della nostra vita. Per eredità si intende l’insieme di tutti i rapporti patrimoniali trasmissibili, attivi e passivi, facenti capo al de cuius al momento della morte. Molto spesso si pensa al testamento come unico espediente utilizzabile al fine di poter “indirizzare”, ora e per il momento in cui non ci saremo più, i nostri beni verso le persone che ci sono più care o che comunque riteniamo maggiormente meritevoli di riceverli. Così non è e peraltro i dati statistici ci dicono che in Italia solo 6 successioni su 100 vengono definite con testamento. Questo in primo luogo in quanto le volontà testamentarie del de cuius si scontrano con i limiti posti dal Legislatore, ossia le previsioni in favore dei legittimari, che dovranno godere necessariamente di una quota dei beni del de cuius prevista per legge (quota legittima), rendendo in parte o in tutto invalide le stesse disposizioni testamentarie. In secondo luogo in quanto difficilmente le famiglie italiane avvertono l’esigenza di programmare il futuro, ovvero di fare quelle scelte che, rimandate nel tempo, non sempre ci danno la possibilità di fare in là ciò che potevamo e volevamo fare prima. Questo, legato agli aspetti successori e ai passaggi generazionali, costituirà il primo argomento che affronteremo insieme quest’anno. Dopo aver tracciato le differenze fra i due tipi di successioni delineate dal legislatore, quelle testamentarie e quelle legittime, definendo anche attraverso esempi concreti la c.d. “quota di legittima” e descrivendo le azioni riservate ai legittimari a tutela di tale quota, parleremo delle azioni che tutti noi, sia come privati cittadini che nell’ambito dell’impresa, possiamo intraprendere al fine di “pianificare” i trasferimenti patrimoniali mortis causa. Nell’ambito delle lezioni che si terranno nel corso dell’anno affronteremo poi altri temi di attualità quotidiana per tutti noi, quali i diritti dei consumatori e la difesa della privacy, che, spero, potranno suscitare il vostro interesse e rendervi più consapevoli.
|